EX PARCO ROBINSON

AREA VERDE COMUNALE ABBANDONATA DA OLTRE 20 ANNI

Dal 2021 ci stiamo occupando del recupero di un parco urbano di circa 1200 mq attraverso un processo di rigenerazione urbana.

L’area verde si trova a ridosso del centro storico della città e costeggia la roggia di Palma in VIA PLANIS a UDINE.

Dista 5 minuti a piedi dal centro storico ed è facilmente raggiungibile anche grazie alle linee bus che fermano nella via. Inoltre la presenza della pista ciclabile e della stazione di bikesharing lo attestano come porta nella mobilità green verso la cintura urbana.

2019

Individuazione dell'area.
Primi rilievi e primo contatto con l'ente gestore (UTI) per definire al meglio le dinamiche di intervento.

Primavera 2020

Di fronte ai possibili scenari "privatistici" post pandemia, la difesa di questo spazio pubblico diventa urgente.
Il nostro impegno vuole tradursi in azione affinché il necessario distanziamento fisico non si trasformi anche in distanza psicologica e sociale.
Il nostro progetto diventa una necessità per il quartiere: non soltanto come spazio d’evasione, ma come parte di un sistema capace di fornire servizi per il benessere della comunità.

Maggio 2020 - Gennaio 2021

Stallo burocratico.
Nuovo incontro con l'ente gestore EDR (ex UTI).
Durante questo periodo continuano gli studi di fattibilità
anche attraverso consulenze di professionisti del settore ambientale per valutare la sicurezza dell'area e la salute degli alberi presenti.
Vengono svolte le prime attività per coinvolgere il quartiere nel progetto di sensibilizzazione.

Inverno - Primavera 2021

La nostra proposta di rigenerazione arriva al Comune e grazie al bando nazionale "Si può fare" iniziano i lavori di ripristino nell’area che si presentava in uno stato di degrado e abbandono.
Tutti gli interventi vengono eseguiti da FrondaUrbana con esperti del settore e tramite attività di volontariato.

Estate 2021

Continuano i lavori di ripristino e pulizia del parco.
Vengono organizzati incontri di divulgazione e dibattito con la cittadinanza sui temi della sostenibilità, sulla rigenerazione urbana, sulla comunicazione e sul tema dello spazio democratico.

Settembre 2021

Prima apertura straordinaria dell’area a tutta la città, con l'esposizione artistica III PAYSAGE ad opera di Špela Volčič, Paola Pasquaretta e Bartolomeo Rossi.
L’area viene allestita con elementi installativi temporanei tra cui il Padiglione Manifesto, alcune sedute di design e un'installazione sonora interattiva.

Autunno - Inverno 2021

L'area è nuovamente chiusa a seguito dell'ennesimo stallo burocratico.
Lungo il confine del parco viene realizzata un’installazione per richiamare l'attenzione e segnalare la nostra attività al di là del cancello.
Continua la ricerca di dialogo con le amministrazioni e vengono svolti ulteriori incontri con assessorati e tecnici comunali.

Primavera / Estate 2022

Continuano il lavoro di cura dell'area.
Vengono progettati e realizzati nuovi elementi installativi in totale autonomia economica e in autocostruzione, grazie al riuso di materiali di scarto e di recupero.
Vengono coinvolte altre associazioni del territorio e viene presentato al comune e a l'EDR il programma per una nuova apertura straordinaria a Settembre 2022